Responsabilità... che parolone! Forse la scarsa conoscenza attorno ai temi del Turismo Responsabile sta tutta qui... all'utilizzo di questa parola un po’ "pesante", che a volte spaventa e non sempre assume accezioni positive... Chi, progettando la propria vacanza, pensa ad "essere
responsabile"?
Le responsabilità le vogliamo lasciare a casa, si viaggia proprio per sfuggire al peso delle scelte quotidiane, ai doveri e obblighi di tutti i giorni... Forse sarebbe meglio parlare di Turismo Sostenibile, di Turismo Solidale, di "Turismo Buono"... Certamente però quando si acquisisce consapevolezza di cosa significhino davvero questi termini, di cosa ci sia dietro -ad esempio- ad un Viaggio Responsabile in Zambia, nel cuore dell'Africa, in uno dei punti più visitati e interessanti dal punto di vista naturalistico come le Cascate Vittoria... se davvero si tocca con mano quanto un viaggio possa aiutare questi Paesi, attraverso la concreta e reale esperienza di un progetto come il ristorante/guesthouse Olga's a Livingstone.... se abbiamo la possibilità di entrare in contatto con tutto ciò, allora tutti concorderanno sulla positività che ci sta dietro e sulla concretezza del termine Turismo Responsabile.
Lo scorso 19 Giugno ho avuto l'occasione di incontrare di persona che ha concretamente contribuito alla realizzazione di Olga's Project. L'obiettivo del Workshop "Il Turismo Sostenibile come motore di sviluppo in Africa", organizzato dal Politecnico di Milano e a cui siamo stati invitati ad intervenire come Portale di Turismo Responsabile, era appunto quello di illustrare un esempio concreto di come il turismo e le strutture ricettive possano creare sviluppo socio-economico per le comunità locali.
Ho ascoltato con attenzione Lidia Diappi, responsabile del progetto, raccontarci come è nato e come sostiene una scuola di formazione professionale per ragazzi/e in difficoltà, insegnando "come pescare un pesce e non regalandolo", offrendo cioè competenze sostenibili nel tempo.
Ho apprezzato gli interventi di Lucia Wegner (Center for Development Innovation) che ci ha spiegato come sono cambiati gli aiuti rivolti all'Africa, di Matteo Crovetto (Presidente CeLIM) che ha introdotto il ruolo delle ONG e di Giuseppe Damiano (ex manager di Olga's) che ci ha portati virtualmente a Livingstone raccontandoci dei suoi ragazzi e della gestione del ristorante/guesthouse. Laura Lombardi e Stefania Rigiroli
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...