La priorità dell’impresa italiana che nel 2013 vuole definitivamente superare la crisi e rimanere sul mercato è l’incasso, cioè la trasformazione del proprio credito in denaro, dopo un triennio caratterizzato da fenomeni di insolvenza a dir poco preoccupanti,
acutizzatisi ulteriormente nell’ultimo anno.
Come il mancato pagamento dei crediti commerciali da parte dei clienti, che ha causato sofferenza di cassa, blocco degli investimenti e dei finanziamenti e si è tradotto, in alcuni casi, anche nella cessazione dell’attività.
Ma gli ultimi tre anni sono stati determinanti anche per la ristrutturazione dei processi aziendali e la costruzione di policy di gestione del credito più restrittive e attente a salvaguardare, oltre al working capital e alla solidità patrimoniale dell’impresa, il rapporto con il cliente. E così, oggi, il credit management assume sempre più un ruolo organizzativo e decisionale: l’obiettivo condiviso è combattere il problema degli insoluti, ancora in aumento, che colpiscono l’81,4% delle imprese e che nel 36,2% dei casi provengono da clienti storici.
Ma per le imprese risulta sempre più fondamentale anche conoscere e segmentare il portafoglio clienti, monitorandone le evoluzioni nel tempo, con una sempre maggiore attenzione alla gestione del portafoglio nel suo complesso e non limitandosi all’analisi del singolo caso. Tra le imprese italiane si nota, insomma, un vero e proprio cambiamento culturale, che spinge alla riorganizzazione dei processi, all'innovazione degli strumenti e all'utilizzo di nuovi indicatori di performance.
E' quanto emerge dall’edizione 2013 dell'Osservatorio CRIBIS D&B – FORMAT sul credit management: la ricerca mostra come, di fronte all’andamento della difficile situazione economica degli ultimi due anni, il ruolo della gestione dei crediti commerciali nelle imprese sia stato costantemente rinnovato e questa funzione si stia via via integrando all’interno dei diversi processi d’impresa.
Oggi il 39,3% delle imprese italiane attribuisce alla gestione del credito commerciale un ruolo organizzativo, in aumento rispetto al biennio precedente (31,9%), anche se si riduce la quota di imprese che gli attribuiscono un ruolo decisionale determinante (dal 42,8% del totale al 37,4%). Contemporaneamente, negli ultimi due anni la percentuale delle imprese che ritengono che la gestione dei crediti commerciali abbia avuto un ruolo prevalentemente consultivo è diminuita dal 25,3% al 23,4%.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
settembre
(208)
-
▼
set 22
(8)
- Approvata legge delega per la revisione del Codice...
- Rc auto, segnali contrastanti
- Portofino Rolex Trophy
- Olio d’oliva negli USA: regole standard per la qua...
- Per le imprese è il momento di massimizzare gli in...
- Il ponte nascosto che avvicinerà Sicilia e Calabria
- I Club Alpini Stakeholder Europei della Montagna
- Evitare l’aumento dell’Iva con pagamenti della P.A.
-
▼
set 22
(8)
-
▼
settembre
(208)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



