Richiesta cancellazione definitiva del fallimentare sistema di tracciamento dei rifiuti e il rimborso alle imprese di contributi e danni subiti. Trasportounito denuncia: Sistri una truffa italiana e avvia una raccolta di firme per la cancellazione totale del sistema, mai entrato in funzione, di
tracciamento dei trasporti di rifiuti sul territorio nazionale, nonché per il rimborso e il risarcimento danni relativi contributi “estorti” e imposti agli autotrasportatori, obbligati a dotare i loro mezzi di strumenti rivelatisi del tutto inutili.
Circa 350.000 imprenditori – sottolinea Trasportounito - sono stati obbligati, nel triennio 2010-2012, a versare complessivamente 500 milioni di euro di contributi per adeguarsi alle regole del SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – si veda www.sistri.it) acquistando gli appositi dispositivi black box: soldi buttati via, visto che il sistema di tracciabilità dei rifiuti non ha mai funzionato.
L’unica cosa che ha funzionato per Trasportounito – è stata invece la macchina degli scandali con un principale indiziato: lo Stato.
Tempo perso e denaro sprecato, con pesanti incidenze su bilanci di imprese già quotidianamente costrette a fare i conti con problemi di sopravvivenza e ora il Governo ha deciso di reiterare gli errori del passato: a partire dal 1 ottobre le prime 70.000 imprese torneranno sotto la “tortura improduttiva” del SISTRI.
Per contro le imprese straniere che trasportano rifiuti in Italia saranno invece assurdamente esentate.
Trasportounito, verificato il risultato assolutamente fallimentare del SISTRI, invita pubblicamente le Imprese ad una raccolta di firme per chiedere al Governo:
- l’eliminazione totale e definitiva del SISTRI;
- la compensazione dalle imposte dei contributi versati e il risarcimento dei danni subiti dalle imprese.
La raccolta delle firme inizierà il prossimo 27 settembre dinanzi alle Camere di Commercio oppure nelle sedi delle Associazioni territoriali di Trasportounito.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
settembre
(208)
-
▼
set 25
(9)
- SRM – Logistica e Sviluppo Economico
- No al Sistri: Trasportounito chiede il risarcimento
- RURALBUS: un autobus per lo sviluppo rurale della ...
- MOVEAPPEXPO a Milano, dal 5 al 9 Ottobre
- Premio Masaniello 2013 - Napoli, città di suoni
- Marsiglia Capitale europea della cultura 2013
- Guardia Costiera, senza sosta la ricerca e il socc...
- Spedizionieri Doganali - L’Assicurazione obbligato...
- Oggi la regata decisiva della 34ma America's Cup
-
▼
set 25
(9)
-
▼
settembre
(208)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



