Presentata un’indagine sul funzionamento dei front-office degli Sportelli Unici delle Attività Produttive (SUAP) operanti in Italia, un contributo alla più complessiva attività di monitoraggio sull’attuazione della riforma della PA, previsto dalle norme istitutive del Suap e affidata al Ministero dello Sviluppo Economico. Condotta nei mesi di febbraio e marzo 2013 con la collaborazione di Unioncamere e di InfoCamere - che ha raccolto i dati sul territorio - l'indagine è stata illustrata dal Ministero dello Sviluppo Economico ai rappresentanti delle Regioni, dell'ANCI e delle Associazioni di categoria ReteImpreseItalia e Confindustria.
.
“Dai risultati delle elaborazioni si ricava un quadro con luci ed ombre, e si possono trarre utili indicazioni circa le possibili iniziative da promuovere per completare rapidamente l'attuazione di tale importante strumento del rapporto fra la PA e le imprese, e circa il ruolo che il supporto del sistema camerale può offrire soprattutto nelle situazioni di maggiore criticità - ha spiegato ilSottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari - Tutti i partecipanti alla riunione hanno condiviso la necessità di proseguire in un'attività di monitoraggio coordinata e condivisa e, in particolare le associazioni di categoria, hanno rappresentato l'esigenza che il miglioramento del funzionamento dei SUAP, mediante l'ulteriore utilizzo della telematica, sia accompagnato dalla necessaria semplificazione e standardizzazione delle procedure e della modulistica".
L’indagine ha preso in esame un campione di 1.000 Suap, dei quali 661 gestiti direttamente dai Comuni anche in forma associata e 339 Suap comunali gestiti con il supporto delle Camere di Commercio. Obiettivi: verificare le informazioni presenti sui siti web dei Suap e, attraverso il contatto telefonico diretto con gli operatori dei singoli Suap, verificare la corrispondenza tra informazioni sul web ed effettive modalità di espletamento delle procedure.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



