Nelle giornate del 30 e 31 luglio si sono tenute a Roma le sedute della Commissione Infrastrutture, coordinata dall’Assessore Regione Campania Sergio Vetrella, e della cabina di regia, composta da Regioni e Governo, sui temi del Trasporto pubblico locale.
La Commissione ha esaminato lo schema di decreto ministeriale col quale si da il via libera al riparto del rimanente 40% delle risorse previste dal Fondo Nazionale dei trasporti. Viene confermato, per ciascuna Regione, l’importo inizialmente previsto, superando dunque le richieste di alcune regioni che proponevano un diverso riparto, cosa che avrebbe penalizzato proprio la Campania.
A tale proposito, è bene ricordare che alla Regione Campania spettano, per il 2013, risorse pari a circa 548 milioni. Di questa somma, il 60% è già stato stanziato. Nei mesi tra settembre e dicembre il Governo provvederà ad erogare un ulteriore 30%. Il conguaglio del rimanente 10%, che per la nostra regione sono circa 55 milioni, si avrà solo dopo l’adozione del piano di riprogrammazione dei servizi.
Nel corso della cabina di regia sono stati affrontati prioritariamente gli aspetti finanziari del Tpl. Le Regioni hanno chiesto la definizione certa del fondo per il Tpl anche per gli anni 2014 e 2015. La certezza delle risorse è requisito essenziale per poter procedere ad ogni sorta di programmazione delle attività. Stiamo inoltre confrontandoci con il Governo affinché le risorse del Fondo Nazionale Trasporti siano escluse dal patto di stabilità.
Abbiamo poi affrontato la problematica del materiale rotabile. Le regioni hanno ribadito l’assoluta necessità di rifinanziare l’originale fondo per l’acquisto di materiale rotabile per il TPL, attualmente azzerato, per un valore di 500 M€ annui per il prossimo triennio. Questo finanziamento non solo aumenterebbe la quantità di servizi acquisibili con il fondo, non dovendo imporre alle aziende erogatrici del servizio l’obbligo di investimenti in materiale rotabile, ma sarebbe un sicuro volano di sviluppo economico. Il materiale così acquisito sarebbe di proprietà delle Regioni e fornito ai gestori per l’erogazione del servizio, dietro pagamento degli eventuali oneri per l’uso.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
agosto
(161)
-
▼
ago 06
(11)
- Trieste, al terminale Siot +42,6% navi e +33% di g...
- Venezia, record di sbarco per Ten Jin Maru
- S.I.F.F. a Tricase la X edizione del cinema indipe...
- Port&ShippingTech 2013
- Piano nazionale aeroporti – Aggiornamenti sulle at...
- Whirlpool - Paolo Lioy nominato area leader Easter...
- Palermo, energia pulita per il porto
- Fondi per il Tpl. Confermate le risorse nazionali
- Fincantieri, sta tornando il sereno
- Armatori napoletani scatenati sulle compagnie ex T...
- Napoli, nuova linea ro-ro per il West Africa
-
▼
ago 06
(11)
-
▼
agosto
(161)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



