Teresio Gigi Gaudio è entrato nel Consiglio di Amministrazione di Coeclerici S.p.A. come Consigliere Delegato.
In Coeclerici Gaudio assume la delegaper il coordinamento e la sovraintendenza delle funzioni di Information Technology, Tesoreria, Amministrazione, Finanza, Risorse Umane, Legale, Servizi Generali, Internal Audit e Group Controllership.
Con un passato in Coeclerici - dal 1990 al 1998 - come Direttore Generale e Amministratore Delegato della capogruppo e Amministratore Delegato di alcune società operative, Gaudio annovera nella propria carriera posizioni di top management in primarie aziende del settore ambiente, energia ed automotive quali Waste Management Italia, FIAMM, Aprilia e Stile Bertone.
Nel Consiglio di Amministrazione di Coeclerici S.p.A. fanno inoltre ingresso Annibale Brivio Sforza, Lupo Rattazzi e Urbano Clerici che assume anche la carica di Managing Director Commodities della controllata Coeclerici Asia a Singapore.
Il nuovo Board Coeclerici S.p.A., che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2013, risulta quindi composto da: Paolo Clerici (Presidente ed Amministratore Delegato), Corrado Papone (Vice Presidente),Andrea Clavarino (Consigliere Delegato), Teresio Gigi Gaudio (Consigliere Delegato), Antonio Belloni, Giorgio Cefis, Giacomo Clerici, Urbano Clerici, Nicolò Dubini, Hugh Charles Blagden Malim, Riccardo Peressich, Lupo Rattazzi, Annibale Brivio Sforza e Giovanni Jody Vender.
Il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter e di proprietà. Nell’esercizio 2012 ha raggiunto un fatturato di circa 600 milioni di Euro, 1.000 dipendenti e uffici in Europa, Asia, Australia e Americhe.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



