CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
La Compagnia dei Cammini: alla ricerca di un’altra “estate”
“Estate” non è necessariamente sinonimo di spiaggia, ombrellone e lettino. “Estate” può anche essere natura, compagnia, sostenibilità e cammino. Una nuova dimensione di vacanza, che non contempla soltanto la tradizionale vita di mare, ma che diventa un vero, autentico momento di evasione dalla frenesia della vita quotidiana.
Un cammino, alla scoperta della natura più incontaminata, alla scoperta di popoli e tradizioni che vivono in perfetta armonia con il territorio, alla ricerca di un mondo più sostenibile. Questi i viaggi de La Compagnia dei Cammini. A passo lento si potranno trascorrere vacanze rigeneranti, originali e più responsabili.
Per l’estate 2013, La Compagnia propone viaggi in cammino per tutti i piedi, di differenti gradi di difficoltà, in diverse zone dell’Italia e del Mediterraneo, dal mare alla montagna. Perché il cammino è lo strumento ideale per riempirsi di energie positive, disintossicarsi nel fisico e nello spirito e lasciar andare ansie e preoccupazioni.
Per chi desidera varcare i nuovi orizzonti di una vacanza fuori dal comune, ecco una selezione di viaggi piuttosto semplici ma di grande impatto.
Chaminar en Val Maira
Nel cuore del Piemonte occidentale, la Val Maira offre ambienti alpini fra i più vari e spettacolari delle Alpi. Non avendo transito stradale transfrontaliero, la Val Maira e le sue valli laterali si sono “naturalmente” protette da un traffico ed un turismo “mordi e fuggi”. Durante il percorso si seguiranno le suggestioni del libro Rubare l’erba di Marco Aime che racconta la vita dei pastori lungo i sentieri della transumanza.
Difficoltà medio/bassa.
VelaTrek alle Egadi, i Caraibi siciliani
Un crocevia di popoli mediterranei, navigatori e pescatori. Alla scoperta di Marettimo, Levanzo e Favignana, ponente della Sicilia. Sono le Egadi: abitate da sempre da pescatori, abili conoscitori di un mare incontaminato. Monti selvaggi dalla bellezza dolomitica. Un passato storico attraversato da Fenici, Saraceni, Romani e Spagnoli. Angoli di sorprendente armonia, con grotte, picchi, promontori e paesaggi. Vita di mare, esplorazione a terra, col lento cammino dei nostri passi.
Difficoltà medio/bassa.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



