CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
giugno
(175)
-
▼
giu 20
(8)
- Autotrasporto, protesta a Roma
- Rifiuti elettronici, sciacallaggio e circuiti non ...
- Gioia Tauro - In visita il direttore generale del...
- La Reggia Designer Outlet “Celebrate Real Women”
- Porti NAPA: parola d’ordine, crescere
- Germania: sta rientrando l’allarme acqua alta
- Il porto di Napoli al SIL Barcellona
- Atrani, l’Alta Moda in Costiera Amalfitana
-
▼
giu 20
(8)
-
▼
giugno
(175)
Il porto di Napoli al SIL Barcellona
Napoli, 20 Giugno - L’Autorità Portuale di Napoli partecipa al SIL di Barcellona 2013, la fiera di trasporti e logistica più importante del Mediterraneo, che è in corso di svolgimento dal 18 al 20 giungo.
La kermesse spagnola si è svolta in un periodo difficile per il paese iberico, come dichiarato dal Presidente della fiera, Enrique Lacalle, durante il discorso di apertura dell’evento, commentando la perdita del 10% del volume delle merci trasportate sul territorio spagnolo del 2012 rispetto al 2011.
Però, queste performances negative non fermano i nuovi investimenti e i nuovi propositi commerciali. Prova ne è l’accordo di collaborazione in via di definizione tra la Catalogna e il governo del Marocco, paese invitato a questa quindicesima edizione del salone, sull’allargamento delle zone franche per i prodotti scambiati tra i rispettivi paesi.
Con tutte le difficoltà, il SIL si conferma il principale salone del Mar Mediterraneo, e la dinamicità promozionale delle quasi 500 imprese presenti serve a confermare questa volontà di superare il delicato momento. Da rimarcare la specificità di alcuni settori della logistica che trovano nel SIL il proprio momento di incontro peculiare: infatti, all’interno della stessa manifestazione sono stati organizzati forum e conference dedicate a settori specifici della logistica, quali quello farmaceutico, automobilistico, chimico, enogastronomico e tessile.
L’Autorità Portuale di Napoli, con il suo piano di investimenti inseriti nel Grande Progetto, si inserisce pienamente in questa politica di rafforzamento delle proprie infrastrutture, nell’ottica di presentarsi, all’auspicato aumento dei traffici dei prossimi anni, come porto sia di traffici macroregionali che intraeuropei.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



