CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
maggio
(163)
-
▼
mag 31
(9)
- Vitigno Italia
- Royal Caribbean firma il contratto per la realizza...
- IL RADUNO DI BARCHE D'EPOCA ALLE GRAZIE
- Novità HRS alla Google developer conference
- Accordo Meridiana – Tirrenia per la Sardegna
- Il rilancio del settore immobiliare
- L’eCommerce diventa opera d’arte Biennale di Venezia
- Boy George e Taboo dei Black Eyed Peas alla Molo ...
- Napoli - Si riunisce il nuovo Comitato Portuale
-
▼
mag 31
(9)
-
▼
maggio
(163)
IL RADUNO DI BARCHE D'EPOCA ALLE GRAZIE
La manifestazione si chiamerà Valdettaro Classic Boats per richiamare, da subito, il legame con il borgo graziotto e la sua storia e con chi questo evento lo ha ideato e fatto crescere.
Un cantiere che diventa museo vivente dell'arte navale e della marineria, tra culto della memoria e onori a chi perpetra nel tempo questi valori: le imbarcazioni d'epoca, i loro armatori, i loro equipaggi, chiamati a ritrovarsi in un clima contagioso di festa nel quale i visitatori sono i benvenuti.
E' il motivo ispiratore del Valdettaro Classic Boats, il raduno delle signore del mare alle Grazie in programma dal 6 all'8 settembre 2013. Risale al 2006, su impulso di Francesco Barthel e Corrado Ricci, il debutto delle banchine-museo; da lì in avanti il Cantiere Valdettaro, al timone dell'amministratore delegato Ugo Vanelo e con l'impegno in prima linea della direttrice Daniela Laganà, ha assunto un ruolo sempre più propulsivo nell'organizzazione dell'evento che, col patrocinio del Comune di Porto Venere e dell'Autorità Portuale, si salda tradizionalmente ai festeggiamenti patronali della Madonna delle Grazie.
Un radicamento sul territorio, un processo di crescita che ha portato al cambio dell'iniziale denominazione dell'evento, per evidenziare il protagonismo organizzativo e le peculiarità del cantiere graziotto, con i suoi maestri d'ascia, nel contesto del golfo della Spezia e della rotta di avvicinamento alla Festa della Marineria con le Tall Ship, di cui il raduno di barche d'epoca fa ideale apripista.
Non più dunque "Sulla rotta d'Imperia", denominazione legata al pregresso assist offerto alle barche partecipanti al raduno biennale di Imperia (negli anni pari), ma "Valdettaro Classic Boats", nel golfo e per il golfo della Spezia (ora negli anni dispari). Parte così, da questi significativi ed importanti cambiamenti, la quarta edizione del raduno di imbarcazioni d'epoca che riserverà a graziotti, turisti, armatori ed appassionati tante altre novità.
Un lavoro in progress per arrivare al raduno, tra programmi da puntualizzare, relazioni da tessere: l'evoluzione sarà documenta sul sito e sulla pagina Facebook. Già in pista sul piano delle collaborazioni la Soprintendenza ai beni archeologici, la Pro Loco, la Sezione velica della società sportiva Forza e Coraggio, l'associazione Calata di Ria. Al via anche le iscrizioni al concorso per il Premio Mopi che sarà consegnato al raduno all'armatore che meglio documenterà la storia della sua barca.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



