Emissioni zero e costi ridotti per gli spostamenti in città: questi i vantaggi dell’innovativo servizio di mobilità elettrica promosso da NHP
Emissioni zero e bassi costi per gli spostamenti in città: sono questi i vantaggi di Bee-Green Mobility Sharing, il servizio di mobilità ecocompatibile che offre auto elettriche e bici per i loro spostamenti urbani: assicurazione, ztl, carburante e parcheggio non sono più un problema per i napoletani.
Bee mette insieme il sistema ormai rodato in tutto il mondo di car sharing e di bike sharing, ma aggiunge il plus della modalità elettrica: già oggi è possibile abbonarsi su www.bee.it.
50 macchine elettriche e 30 Bee Point (così si chiamano i punti di prelievo e restituzione delle auto): sono i numeri di partenza, ma durante il 2013 il piano prevede l’allargamento a un centinaio di Bee Point e a ben 250 auto. Sempre entro la primavera verrà rilasciata l’app per dispositivi IOS e Android e, proprio in occasione della Fiera dello Sport di Napoli, sarà anche possibile raggiungere la Mostra d’Oltremare utilizzando il Bee Point allestito ad hoc.
Bee libera dall’oppressione della macchina privata e contribuisce alla salute dell’ambiente: le auto elettriche sono a emissioni zero e ogni vettura in sharing soddisfa le necessità di decine di utenti, il che significa meno auto in strada. Questo è anche il motivo per cui le Bee possono accedere alle ZTL e alle corsie preferenziali.
Il servizio offerto da Bee è semplice e intuitivo: un abbonamento annuale da € 30 ed uno che dura tre giorni da € 10. Dopo aver prenotato la propria auto (attraverso il sito internet www.bee.it o via smartphone o chiamando il numero verde 800.969.887), è sufficiente raggiungerla presso uno dei Bee Point in città, sfiorare il cruscotto con la card e mettere in moto. Da quel momento scatta la tariffazione di € 0,15 al minuto, oltre la metà rispetto ai prezzi europei (Bee non usa benzina!).
Il risparmio è garantito: un automobilista spende circa € 13.000 per l’acquisto di un’auto che usa per circa 5 anni (€ 2.600 l’anno), € 1.000 l’anno per l’assicurazione, un altro migliaio di euro in carburante e circa € 500 l’anno in manutenzione, con una spesa totale di circa € 4.000 all’anno. Con Bee, la spesa scende mediamente a € 400 / € 600.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
maggio
(163)
-
▼
mag 21
(20)
- Alla scoperta del gusto autentico di Israele EATWI...
- PaesiOnLine e CISET raccontano le destinazioni
- I TRASPORTI NELLE GRANDI AREE METROPOLITANE LA SOS...
- Ga.Fi. Sud e le imprese un rapporto consolidato
- FEDERAGENTI YACHT GIOVANNI GASPARINI NUOVO PRESIDENTE
- DA NAPOLI IL PRIMO CAR SHARING
- Sirena d’oro: voci, suoni e sapori della Sorrento ...
- RINA Services Paolo Salza entra nel consiglio di CEOC
- Mancano vision e mission per la governance dei porti
- Da Cagliari un network per i porti Nord-africani
- ConnectingEurope
- Lo Sviluppo economico della logistica integrata, i...
- Augusta, un porto che guarda al futuro
- Immersione nella lingua senza memorizzare le parole
- Vino ed arte
- Il Circolo della Vela di Bari apre ai crocieristi
- ABB si aggiudica un contratto dalla Cina LNG Shipping
- La responsabilità sociale nella lotta agli sprechi...
- Grandi navi, ratificato l’accordo volontario Venic...
- Concentrazione di CO2 senza precedenti
-
▼
mag 21
(20)
-
▼
maggio
(163)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



