1 luglio 2025 - Il cantiere di Sestri Ponente ha ospitato la nuova tappa del roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro”, l’iniziativa promossa da Fincantieri che accompagna istituzioni e stakeholder dentro il cuore dei cantieri italiani del Gruppo. Dopo Monfalcone e Marghera, il percorso è proseguito a Genova Sestri, con un momento di confronto dedicato all’innovazione industriale, alla trasformazione organizzativa e alle sfide della sostenibilità.
Uno dei temi al centro della giornata, il progetto
“Evoluzione Indotto”, con cui Fincantieri intende riportare i fornitori
dell’indotto al centro del sistema produttivo, rafforzando il modello
industriale attraverso una collaborazione strutturata e di lungo periodo.
L’iniziativa prevede l’attivazione di percorsi di valorizzazione e
stabilizzazione delle Società, promuovendo condizioni favorevoli per la loro
crescita e integrazione. Elemento chiave del progetto riguarda la formazione:
verranno implementati, infatti, programmi formativi trasversali per i
dipendenti, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle competenze
richieste dal nuovo assetto produttivo.
“A Genova vogliamo realizzare la casa della cantieristica 5.0, - ha dichiarato Pierroberto Folgiero – perché questo territorio ha tutti gli ingredienti per posizionarsi come banco di prova per nuove idee, grazie anche a eccellenze come l’Istituto Italiano di Tecnologia. Sestri è un esempio di innovazione, competitività e responsabilità sociale. È un cantiere dove il saper fare si intreccia con la tecnologia e dove le persone sono al centro di un modello industriale sostenibile. Con questa iniziativa vogliamo dimostrare come la cantieristica navale possa rappresentare un motore di sviluppo per il Paese, capace di coniugare crescita economica, coesione sociale e apertura al futuro. Oggi vogliamo ribadire il nostro impegno su sicurezza, inclusione, valorizzazione delle competenze e qualità del lavoro, favorendo al contempo un dialogo continuo con il territorio”.