Ultime notizie di Economia

Adria 2025: sessione “Porti e industria” tra produzione e logistica

Adria 2025: sessione “Porti e industria” tra produzione e logistica

27 giugno 2025 - La seconda edizione di Adria Shipping Summit ospiterà una sessione speciale interamente dedicata al rapporto tra portualità e industria, con un focus particolare sul retroporto industriale e logistico della regione economica veneziana. L’appuntamento è fissato per giovedì 3 luglio a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Nel cuore dell’Alto Adriatico, Venezia – esempio concreto di sinergia tra attività portuali e sviluppo industriale – ha saputo mantenere e anche rafforzare, con ulteriori e nuove recenti iniziative, la propria vocazione industriale, grazie a un retroterra dalla accessibilità completa attraverso una fitta rete di canali portuali, infrastrutture stradali, ferroviarie e fluviali. Un sistema che genera valore, soprattutto ora che la Zona Logistica Semplificata consente di agevolare ulteriormente investimenti anche industriali che puntano al recupero produttivo e occupazionale di vaste aree, grazie alla prossimità tra porto e insediamenti produttivi.

In questo contesto, Porto Marghera emerge come uno dei poli portuali e industriali costieri più estesi d’Europa: oltre 2.000 ettari complessivi, di cui circa 1.400 destinati ad attività industriali, commerciali e terziarie. Una piattaforma logistica e produttiva unica nel suo genere, supportata da 40 km di strade interne, 135 km di binari ferroviari e 18 km di canali portuali. Negli ultimi anni, Porto Marghera ha vissuto una profonda trasformazione: accanto a processi di ristrutturazione, sono emerse nuove traiettorie di sviluppo legate alla riconversione industriale, alla diversificazione imprenditoriale con un nuovo interesse da parte degli investitori istituzionali.

Ad aprire i lavori il professor Stefano Soriani del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, che guiderà la discussione tra analisi economiche, scenari logistici e prospettive normative legate all’evoluzione del sistema portuale.

Al centro del dibattito, una riflessione articolata sulle potenzialità dei retroporti come aree strategiche per nuovi insediamenti industriali, sulla struttura del retroterra produttivo a medio e lungo raggio e sul contributo offerto dalla navigazione fluviale nell’integrazione tra porto e manifattura. Si parlerà inoltre di project cargo e cantieristica, due settori nei quali il porto e l’industria possono trovare nuove sinergie grazie a servizi specializzati e capacità logistiche dedicate.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.