CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
-
▼
2022
(1425)
-
▼
dicembre
(155)
-
▼
dic 21
(7)
- Infrastrutture, via libera a 4,5 mld per alta velo...
- Calendario dei divieti di circolazione stradale pe...
- Assiterminal, il 2022 si chiude con nuovi soci
- Gino Ceolin S.r.l. entrerá in Mestieri
- Air Liquide, fornitura di biometano alla San Pelle...
- Sdag – Interporto di Gorizia, andamento anno 2022
- Costa Smeralda, in diretta con il Teatro Ariston, ...
-
▼
dic 21
(7)
-
▼
dicembre
(155)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Gino Ceolin S.r.l. entrerá in Mestieri
21 dicembre 2022 – Somec S.p.A., facendo seguito alla lettera di intenti non vincolante comunicata al mercato in data 31 maggio 2022, rende noto di aver siglato un accordo preliminare vincolante per l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Gino Ceolin S.r.l. società specializzata nella realizzazione di opere metalliche su misura per esterni ed interni destinate in particolare ai settori retail, hospitality e residenziale di alta gamma. L’operazione sarà perfezionata da Mestieri S.r.l., controllata diretta di Somec, entro il 27 gennaio 2023. Nel corso dell’esercizio 2021 Gino Ceolin ha raggiunto un valore della produzione pari a 3,6 milioni di euro con un EBITDA adjusted pari a 0,3 milioni di euro. Al 31 dicembre 2021 la posizione finanziaria netta era negativa per 1,4 milioni di euro e il capitale circolante netto era positivo per 0,8 milioni di euro. L’acquisto del 60% del capitale sociale di Gino Ceolin prevede la corresponsione al closing di una componente fissa di prezzo, pari a 1,3 milioni di euro, rettificata in ragione del 60% del valore della posizione finanziaria netta alla data del closing e in ragione del 60% del capitale circolante netto, calcolato come media semplice delle seguenti differenze: (i) differenza tra il valore del capitale circolante netto sul bilancio al 31 dicembre 2022 e la media storica di tale grandezza rispetto ai bilanci d’esercizio del triennio 2019-2020-2021 e (ii) differenza tra il valore del capitale circolante netto sul bilancio al 31 dicembre 2022 e il suo valore atteso al 31 dicembre 2022. È previsto inoltre il riconoscimento di una componente variabile di prezzo, a titolo di earn out, per un importo massimo di 0,3 milioni di euro da riconoscersi al raggiungimento di determinati parametri di valore della produzione ed EBITDA normalizzato negli esercizi 2023 e 2024. Il restante 40% del capitale è vincolato a diritti di opzione put and call, esercitabili entro 90 giorni dall’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



