Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Partnership tra Interporto Campano ed Enel X
8 ottobre 2020 - Una nuova spinta dall’Interporto Campano per favorire la mobilità sostenibile. È questo l’obiettivo dell’accordo firmato con Enel X, la business line globale dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali del Gruppo Enel. Sono state infatti installate le due stazioni di ricarica di tipo Fast “JuicePump” ad uso pubblico”, ognuna con due punti di ricarica fino a 50 kW in corrente continua che permettono di fare il pieno di energia a quattro veicoli elettrici contemporaneamente. Grazie a questa partnership, l’interporto Campano si configura come uno dei primi in Italia ad essere dotato di punti di ricarica pubblica affermando l’attenzione dell’ente verso le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità. Le infrastrutture di ricarica saranno disponibili al pubblico tutti i giorni senza limitazioni di orario e potranno essere individuate sia dal sito che attraverso l’App Enel X, oltre a tutte le piattaforme degli operatori interoperabili. Le infrastrutture di ricarica installate all’interno dell’Interporto consentono ai veicoli elettrici, che potranno usufruire di posti auto dedicati in prossimità di ogni colonnina, di effettuare una ricarica in modo “intelligente”. Infatti, tutte le stazioni saranno organizzate con le più avanzate tecnologie informatiche per il controllo e la gestione remota (“ElectricMobility Management”) e in grado di rispondere alle attuali e future esigenze di una mobilità urbana evoluta e sostenibile. Saranno inoltre dotati di una tecnologia in grado di garantire l’interoperabilità fra le infrastrutture di diversi operatori. L’installazione delle infrastrutture di ricarica nell’Interporto Campano rientra nel Piano Nazionale per la mobilità elettrica che vede Enel X impegnata nell’installazione di 14mila colonnine entro il 2022, per un totale di 28mila punti di ricarica. Il piano – che prevede una copertura capillare in tutte le regioni italiane attraverso la creazione di stazioni di ricarica a 22kW (quick), a 50kW (fast) fino a 350kW (ultrafast) – è dinamico, flessibile, aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...