Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Come cambia l’acquisto dell’auto nell’era digitale
12 aprile 2017 - Come cambia l’acquisto dell’auto nell’era digitale? Quali sono gli strumenti maggiormente utilizzati dagli acquirenti e quali le strategie messe in campo dai concessionari?
Durante Automotive Dealer Day XV, l’evento B2B leader in Europa del settore auto, organizzato da Quintegia, che si terrà a Verona, al Centro Congressi Veronafiere, dal 16 al 18 maggio 2017, verranno fornite prospettive di personalità di riferimento del settore per contestualizzare e dare risposta a queste e altre domande.
Come, infatti, dimostrano recenti studi di settore effettuati da Google (Gearshift 2016), il processo di scelta e di acquisto di un’auto nuova è un percorso “omni-channel” che comprende l’utilizzo di una vasta gamma di strumenti e canali di informazione tra cui siti web, strumenti “mobile”, test drive e visite ai concessionari.
Nel 2016, infatti, il 39% degli acquirenti di auto intervistati dice di aver consultato più fonti di informazioni (omni-canalità) rispetto ai suoi precedenti acquisti di auto nuove. Inoltre, l’81% degli acquirenti impiega fino a 3 mesi per scegliere l’auto che acquisterà e il 24% inizia il processo pensando ad un’auto ma alla fine ne compra una diversa. Sono molti i fattori che possono, dunque, contribuire a far cambiare idea all’acquirente, tra cui troviamo la valutazione del prodotto attraverso la visualizzazione di video online, di cui fa uso il 78% degli utenti. I video più visualizzati (55%) sono quelli “professionali” prodotti dalle stesse case auto, rispetto a quelli fatti produrre da terzi o a quelli amatoriali.
Tra gli strumenti offline più apprezzati, invece, si posizionano in vetta alla classifica le visite al concessionario e il contatto con un addetto alle vendite. Questi fattori rimangono, quindi, fondamentali per la scelta da parte dell’utente del concessionario dove procedere con l’acquisto: il 58% degli intervistati sostiene di aver acquistato l’auto presso un concessionario che prima non conosceva e che sono, di media, 2,8 le visite che ha effettuato presso un concessionario prima di acquistare la propria auto, facendo mediamente 1 test drive.
Questo significa, dunque, che il concessionario ha bisogno di personale altamente qualificato e preparato ad interagire con un cliente sempre più informato, per sfruttare al meglio i contatti diretti che ha a disposizione per instaurare un rapporto di fiducia e indirizzare la scelta finale di acquisto.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...