30 Gennaio 2017 - Si è svolta il 26 gennaio scorso l’audizione informale dell’ANCE presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, delle proposte di legge abbinate in materia di lavoro accessorio (DDL 584/C ed abb.).
La delegazione associativa ha evidenziato, in via preliminare, di condividere l’intento dei disegni di legge volti a regolamentare il ricorso al lavoro accessorio che, nel corso degli ultimi anni, ha interessato settori e lavorazioni che mal si conciliano con la natura di tale tipologia contrattuale. Appare, infatti, condivisibile la volontà di “monitorare con rigore” l’utilizzo dei “voucher” per pagare prestazioni di lavoro, anche al fine di contrastare fenomeni di elusione che, oltre ad alterare la leale concorrenza tra le imprese, generano distorsioni nel mercato e sono a discapito della sicurezza dei lavoratori.
Al riguardo, l’Ance, unitamente a tutte le parti sociali dell’edilizia, ha da sempre richiesto azioni mirate ed orientate al controllo e alla garanzia di un lavoro regolare, qualificato e in sicurezza. E’, infatti, imprescindibile, garantire il rispetto di tutte le normative in materia di lavoro e di sicurezza dei lavoratori nonché, per ciò che attiene il settore dell’edilizia, favorire un attento monitoraggio del personale impegnato nei cantieri e che non può essere impiegato attraverso forme “atipiche” di lavoro.
Ciò anche considerazione che il settore delle costruzioni si caratterizza per l’elevata rischiosità delle lavorazioni e dei conseguenti eventi infortunistici che, seppur in costante diminuzione nel corso degli ultimi anni, continuano a inserire tale settore nel novero di quelli a rischio.
Entrando nel merito dei contenuti delle singole proposte di legge all’esame della Commissione, l’Associazione ha, quindi, rilevato la necessità di alcuni correttivi nell’ottica di garantire l’espressa esclusione di tutti i lavori edili dall’ambito di applicazione della normativa introdotta dai provvedimenti.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



