CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Istituita la Camera Riviere di Liguria con decreto ministeriale
Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, acquisito il parere positivo della conferenza Stato-Regioni, ha firmato mercoledì 1° aprile il decreto che istituisce la “Camera di Commercio, industria,
artigianato e agricoltura Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona”. Il nuovo soggetto giuridico deriva dall’accorpamento in un unico ente delle Camere di Commercio di Savona, Imperia e La Spezia, come deliberato all’unanimità, il 24 febbraio scorso, dai tre consigli camerali.
Il decreto ministeriale stabilisce che la nuova Camera Riviere di Liguria avrà sede legale a Savona e sedi secondarie a Imperia e La Spezia. Gli attuali organi camerali (presidente, giunta, consiglio) dei tre enti restano in carica fino alla data di insediamento del nuovo consiglio camerale unico. Ma da subito, con la firma del decreto, è interrotta la procedura di rinnovo, già in corso, del consiglio camerale di Imperia.
Sarà il commissario ad acta – che il decreto ha individuato nel dottor Stefano Senese, attuale segretario generale della Camera di Commercio di La Spezia – ad avviare l’iter di costituzione del consiglio della nuova Camera Riviere di Liguria. Sulla base dei dati pubblicati dal Ministero e delle proposte contenute nelle tre delibere di accorpamento, il commissario definirà la composizione del consiglio unico, che sarà poi recepita nello statuto della nuova Camera. Sulla base dei parametri stabiliti dalle disposizioni vigenti, si va verso la costituzione di un consiglio di 30 membri, più un rappresentante dei lavoratori, uno dei consumatori e uno degli ordini professionali. Oltre ad indicare il numero dei rappresentanti da assegnare ai diversi settori di attività economica, il commissario dovrà anche avviare la procedura per la costituzione del collegio dei revisori.
Il territorio della nuova Camera di Commercio Riviere di Liguria comprende oltre i due terzi della superficie regionale (3.600 kmq.), il 45,5% della popolazione (724 mila residenti) e conta su una base imprenditoriale composta da circa 98 mila aziende.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



