Si è svolta presso la Camera di Commercio, la conferenza stampa dei Rappresentanti del Coordinamento dei Confidi Campani nel corso della quale è stata illustrata e documentata l’inefficacia delle ultime misure adottate dalla Regione Campania in materia di sostegno alle Piccole e Medie Imprese. In particolar modo, la critica è stata rivolata all’ultimo provvedimento adottato dall’Assessorato Regionale alle Attività
Produttive, in base al quale la Regione ha destinato un fondo di 100 milioni di euro per lo sviluppo delle Pmi, affidandone la gestione alla società in house “Sviluppo Campania”, escludendo di fatto i Confidi, che avevano presentato un Progetto comune che prevedeva anche il coinvolgimento di Unioncamere Campania.
Il Progetto proposto dal Coordinamento Confidi Campani al Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico della Regione Campania prevede l’assegnazione di un Fondo Rotativo di 50 milioni (ovvero il 50% dell’importo stanziato) ai Confidi che avrebbe garantito tutte le operazioni di finanziamento previste dalla delibera n 378 del 24.09.2013 della Giunta Regionale della Campania.
Inoltre, il Coordinamento Confidi Campani, nel proprio progetto, ha individuato Unioncamere Campania come soggetto istituzionale preposto nell’assegnazione del plafond alle singole province campane secondo un meccanismo che prevede criteri di riparto in linea con il Pil regionale o altri principali indicatori di sviluppo. Unioncamere, secondo i Confidi, dovrebbe anche fissare criteri, tempi e modalità di rendicontazione e monitoraggio.
Il dato più significativo di questo progetto sta nel fatto che partendo da una dotazione di 50 milioni di euro, tale meccanismo assicurerebbe nuovi interventi di finanziamento alle imprese per 1 miliardo di euro con garanzia dei confidi al 50% ed euro 625 milioni con garanzia dei Confidi all’80% prevedendo un moltiplicatore pari a 10, con un numero di aziende beneficiarie non inferiori a 4.000 ipotizzando un importo medio finanziato di 250.000 euro, mentre se si abbassasse a 125.000 euro l’importo medio, il numero dei beneficiari salirebbe ad 8000.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 11
(12)
- Superato il momento più difficile, la Tunisia si m...
- Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione
- Concorso Sirena d’Oro di Sorrento
- Sentiero luminoso “green” nel canale Malamocco - ...
- Il Lungomare più bello del Mondo
- Assomarinas e Ucina chiedono una nuova legge delega
- Oltre 3000 migranti salvati negli ultimi due giorni
- Sostegno a Pmi, inefficace azione della Regione Ca...
- Costituita l’associazione “Cluster Trasporti Itali...
- Aureliano Cicala entra in Msc Crociere
- Capua, incontro con l’Assessore Regionale Sergio V...
- Roma per 1: vince Carlo Potestà su Phantomas
-
▼
apr 11
(12)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...