Il tavolo di Monitoraggio insediato presso il Ministero dei Trasporti, ha approvato il piano di risanamento del gruppo Eav.
E’ stato così raggiunta un’altra fondamentale tappa del percorso di risanamento iniziato tre anni fa quando, dopo l’insediamento della Giunta, avviando
un’azione di verifica della reale situazione finanziaria del gruppo Eav che portò alla luce l’esistenza di un indebitamento tale da mettere in ginocchio le società di trasporto su ferro di Eav.
L’azione congiunta attuata con il Presidente Caldoro, presso il Governo, ha consentito alla Campania di essere l’unica regione italiana a dotarsi di un piano di risanamento garantito da una legge con una copertura economica di circa 1 miliardo e 200 milioni di euro.
Il risultato raggiunto oggi crea dunque le condizioni per un più incisivo risanamento delle aziende regionali di trasporto su ferro che, aggiungendosi a quanto le stesse aziende ricaveranno annualmente dalla gestione dei servizi, avrà di certo importanti ricadute sull’occupazione e sulla vita dei cittadini.
Il piano di risanamento è una delle tante azioni della strategia globale che si sta portando avanti, sia a livello locale che a livello nazionale e che produrrà benefici per tutti coloro che usufruiscono dei trasporti, per i lavoratori del settore del trasporto pubblico, e, in generale, per l’occupazione in Campania.
Questa strategia, è bene ricordarlo, si compone dei seguenti fondamentali passi: l’approvazione del documento di riprogrammazione dei servizi di trasporto regionale; la forte azione nei confronti del Governo attuata a nome di tutte le regioni italiane per incrementare il fondo nazionale dei trasporti ed escluderlo dal patto di stabilità; la richiesta avanzata al Governo, sempre a nome di tutte le regioni italiane, di ulteriori fondi per l’acquisto di materiale rotabile; i fondi regionali per i nuovi treni in produzione da parte di Firema; il piano di ammodernamento dei treni per le linee cumana e circumflegrea.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 30
(8)
- Emanuele Grimaldi, Presidente Confitarma, all’Asse...
- Assoporti: nuova governance delle Autorità Portuali
- Necessario un coordinamento nazionale del trasport...
- Approvato il Piano di risanamento di Eav
- Riprogrammazione dei servizi di trasporto
- Rinnovo Contratto Nazionale, nota di Confindudtria...
- Happy Halloween da Siola….Dolcetto o scherzetto?
- FLC partecipa agli Stati Generali della Green Economy
-
▼
ott 30
(8)
-
▼
ottobre
(211)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...